Come preparare la besciamella leggerissima: ecco la ricetta

Ogni volta che prepariamo una deliziosa lasagna, vediamo la besciamella, buona, ma anche abbastanza pesante per il nostro corpo. Se ami la cucina ma vuoi stare un po’ più leggero, ho la ricetta perfetta per te. Questa besciamella è così delicata e leggera che potrai usarla senza sensi di colpa in tantissimi piatti, dalle lasagne ai gratin di verdure.

La besciamella tradizionale è una meraviglia, ma diciamolo: il burro e la farina insieme possono risultare un po’ pesanti, soprattutto se la usiamo spesso. Con questa versione light, possiamo ottenere la stessa cremosità ma con meno calori e grassi. Inoltre, è perfetta per chi ha intolleranze o semplicemente vuole una cucina più bilanciata.

Ingredienti e procedimento

Per una besciamella più leggera, ti basteranno pochi ingredienti e qualche piccolo trucco. Invece del burro, useremo un filo d’olio e per il latte puoi scegliere quello scremato o un versione vegetale. Il segreto è mescolare bene la farina per evitare i grumi e ottenere una crema lista e vellutata.

Preparare questa besciamella è davvero un gioco da ragazzi. Basta scaldare un filo d’olio in un pentolino, aggiungere la farina e mescolare velocemente. Poi, poco alla volta, si unisce il latte (rigorosamente e temperatura ambiente) continuando a mescolare fino a quando la salsa si addensa. Ci vogliono pochi minuti ed è pronta da usare.

Trucchi per una besciamella perfetta

Questa besciamella leggere è un jolly in cucina. Puoi usarla nelle lasagne, per condire la pasta al forno o per rendere più cremosi i gratin di verdure. Provala anche con i cannelloni o per dare un tocco in più a un semplice purè. Vedrai, farà la differenza. Ma se vuoi che la tua besciamella venga sempre perfetta, ecco alcuni consigli pratici:

  • Usa un setaccio: passare la farina nel setaccio prima di aggiungerla evita la formazione di grumi.
  • Mescola di continuo: un cucchiaio di legno o una frusta saranno i tuoi migliori alleati.
  • Aggiungi latte a poco a poco: versarlo tutto insieme potrebbe creare un pasticcio.
  • Non alzare troppo la fiamma: una cottura dolce permette alla salsa di addensare senza bruciarsi.
  • Noce moscata o sale? Assolutamente Sì!: questi due ingredienti danno alla besciamella quel sapore irresistibile.

E se ne hai fatta troppa rispetto a quella che ti serviva? Niente paura! La besciamella si conserva tranquillamente in frigorifero per un paio di giorni. Basta coprirla con una pellicola trasparente a contatto o metterla in un contenitore ermetico. Se quando la tiri fuori è diventata troppo densa, aggiungi un goccio di latte e scaldala a fuoco basso mescolando bene.

Ora che hai la ricetta, è il momento di provarla. Una volta assaggiata, non tornerai più alla versione classica tanto facilmente. Leggera, cremosa e incredibilmente versatile: questa besciamella è un vero alleato in cucina. E la cosa più bella? Nessuno si accorgerà che è light, tranne la bilancia. Buon appetito!

Lascia un commento